PIA 2018 |
![]() |
Scritto da Alessandro Ingrosso |
Lunedì 30 Aprile 2018 16:32 |
FINALITA’ Il bando mira a fornire uno strumento per rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le piccole e medie imprese che vogliano realizzare investimenti innovativi, conseguendo congiuntamente l’ampliamento della capacità produttiva e dell’occupazione. SOGGETTI BENEFICIARI Possono accedere alle agevolazioni le PMI extra agricole,con determinati codici ATECO e iscritte al Registro delle imprese con presenza di almeno un’unità produttiva nel territorio regionale.Possono presentare la domanda di agevolazione, anche i liberi professionistiche esercitino in forma individuale, associata o societaria e con regolare iscrizione ai relativi albi/elenchi/ordini professionali.
SERVIZI FINANZIABILI Gli interventi finanziabili, sono investimenti innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi e all’ampliamento della capacità produttivi dell’azienda stessa.
SPESE AMMISSIBILI L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non dovrà essere inferiore ad €50.000,00 e non superiore ad €1.000.000,00 e riferirsi alle seguenti tipologie di spesa: - Impianti produttivi: macchinari ed attrezzature, comprese le attrezzature di prima dotazione; -Brevetti ed altri diritti di proprietà industriali; - Programmi informatici: esclusivamente connessi alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo, per un massimo del 15% del totale di progetto; - Opere murarie e impiantistiche: elettriche e idrauliche, occorrenti per l’installazione dei macchinari, per un massimo del 10% del valore del bene a cui si riferiscono.
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI Le agevolazioni a fondo perduto, potranno essere concesse in uno dei seguenti regimi: - Regime Ordinario (Reg. UE n.651/2014): 20% piccola impresa e 10% media impresa - Regime Ordinario (zone assistite art. 107.3.c TFUE): 30% piccola impresa e 20% media impresa - Regime de minimis 25% PMI
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA dal 09.05.2018 ISTRUTTORIA Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
|